Corsi di Yoga da piu' 40 anni a Palermo
Il Centro di Cultura Rishi e’ stato fondato dal Maestro Yogi Raj Aruna Nath Giri nei primi anni 80 a Palermo. Nasce come associazione senza scopo di lucro e la presentazione migliore che si puo’ fare del Centro e’ quella di leggere un brano dal suo statuto:
“Il Centro di Cultura Rishi ha lo scopo di promuovere, approfondire e diffondere la ricerca, lo studio e la pratica delle dottrine filosofiche-scientifiche universali, quali metodi di ricerca, formazione ed evoluzione dell’individuo”
Le attività in corso
Giornata Internazionale dello Yoga
𝗜𝗹 𝟮𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗬𝗼𝗴𝗮 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼, 𝗮𝗹 “𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲”, 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗥𝗶𝘀𝗵𝗶
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟭 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, in occasione del 𝗦𝗼𝗹𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱’𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲, 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗥𝗶𝘀𝗵𝗶 di via Salvatore Bono 19 celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗬𝗢𝗚𝗔 con una 𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, che avrà inizio 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟴.𝟰𝟱, 𝗮𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲, 𝗮𝗹 𝗙𝗼𝗿𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗰𝗼, 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗮 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲, a 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼.
Meditazione per il Maestro Aruna Nath Giri
Il 19 Ottobre 2020 il Maestro YogaRaj Aruna Nath Giri ha lasciato il corpo. Per questa ricorrenza il Centro di Cultura Rishi di via S. Bono dedica alla sua memoria una sessione di Meditazione in presenza ed online.
L’incontro si terrà in presenza e online, nella sede del Centro, a partire dalle ore 20.15 di Giovedì 19 Giugno.
Yoga all'Aperto - mese di Luglio
Il Centro di Cultura Rishi di via S. Bono riprende le attività all’aperto al Parco della Salute e al Parco dei Suoni per il mese di Luglio 2025. Quest’anno con maggior energia e propositi. Nei giorni di Martedi’, Giovedi’ e Venerdi’ si ha la possibilità di partecipare ad una sessione all’aperto in uno dei parchi dell’associazione Vivi Sano.
Gli incontri sono aperti a tutti e basterà presentarsi all’ingresso del Parco all’orario previsto e chiedere dove si tengono le sessioni di Yoga del Centro di Cultura Rishi.
In programmazione. ....
Un articolo da leggere
Critica principale alla moderna interpretazione dello yoga
La critica principale alla moderna interpretazione dello yoga si concentra sulla crescente tendenza a ridurre lo yoga a un semplice esercizio fisico, separandolo dalla sua dimensione spirituale e meditativa.
Questa tendenza, è alimentata da alcuni fattori da prendere in considerazione:
La commercializzazione dello yoga: L’industria moderna dello yoga, spinta da interessi economici, tende a promuovere lo yoga come una forma di fitness, di allenamento fisico, trascurando gli aspetti più profondi della tradizione millenaria che la contraddistingue. Questo approccio “svuota” lo yoga del suo vero significato, trasformandolo in un prodotto da vendere.
La diffusa dicotomia “yoga e meditazione”, che presenta queste due discipline come entità separate, contribuisce a rafforzare la visione dello yoga come una pratica fisica. Il Centro di Cultura Rishi si oppone fermamente a questa separazione, sottolineando che la meditazione (Dhyana) è parte integrante dello yoga, non una disciplina separata. Questa divisione artificiale distorce la comprensione della tradizione yogica e contribuisce alla sua commercializzazione e banalizzazione .