|
|  |
 |
 |
Compleanno del Maestro Aruna Nath Giri - Centro di Cultura Rishi |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Pomeriggio dedicato al Maestro Yogiraj Aruna Nath Giri - Centri Barag1 e Barag2 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Weekend di Yoga - Ustica - Centro Barag2 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Conferenza su Spiritualita' e Non violenza - Danze Circolari - Centro Rishi |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Il Centro di Cultura Rishi di via S. Bono propone una conferenza su Spiritualita' e Non violenza. In occasione dell'incontro verranno tenute alcune Danze Circolari della tradizione dell'Arca di Lanza del Vasto e a seguire una cena sociale. Per prenotarsi mandare un messaggio al 338 716 9008
La Comunita' dell'Arca e' composta da persone e gruppi che cercano di vivere il loro tempo secondo lo spirito e i mezzi della nonviolenza.
Cercano di testimoniare che sono possibili altri modi di vivere, di agire, di relazionarsi, basati sullo stretto legame tra vita spirituale, etica, azione sociale e politica.
La Comunita' e' stata fondata da Lanza del Vasto dopo il suo incontro con Gandhi. Lanza del Vasto aveva incontrato Gandhi nel 1937. Dal mahatma riceve il nome di Shantidas, "servitore della pace". In India sente forte una chiamata che lo porta a fondare la Comunita' dell'Arca che avra' il compito di far conoscere la nonviolenza in Europa. Tornato in Europa, nel 1948 sposa Simone Gebelin (Chanterelle) e con lei fonda la prima comunita' a Tournier in Francia.
L'Arca e' stata una delle prime esperienza comunitarie composte da famiglie e single in Francia. Dopo la fondazione comunitaria, Lanza si impegna nelle prime azioni civili nonviolente: a Palermo a fianco di Danilo Dolci contro la miseria di alcuni quartieri, in Francia contro la bomba atomica, la tortura praticata in Algeria, le servitu' militari che tolgono la terra ai contadini in Larzac.
Negli anni 80, anche in Italia sono state presenti alcune esperienze comunitarie. Fin dall'inizio della sua fondazione e grazie alla sperimentazione quotidiana della sua vocazione nonviolenta, l'Arca e' stata un movimento precursore su temi che sono diventati essenziali per la nostra societa' di oggi come la semplificazione della vita, la scelta ecologica e l'armonia con il creato, la lotta per la giustizia e la pace, la gestione nonviolenta dei conflitti, il rispetto delle differenze e riconciliazione religiosa, la pratica del consenso come modalita' decisionale. L'Arca e' presente in Francia, Italia, Spagna, Germania, Svizzera, Belgio, Grecia, Messico, Argentina, Brasile ed Ecuador.
In Italia e' presente oggi una Fraternita' dell'Arca, che ha la sua casa a Belpasso (CT) dove vive una coppia e dove si riuniscono mensilmente persone provenienti da altre parti dell'isola. Altri impegnati vivono e sperimentano la nonviolenza in varie citta' d'Italia.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
Meditazione per il Vesak - 5 Maggio 2023 - Centro di Cultura Rishi - via Bono |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Earth Day 2023 - Cantieri Culturali alla Zisa - Sabato 22 Aprile |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
581 Video te' e Meditazione-Vivere diversamente |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Approfondimento teorico-pratico per il corso di V Livello - Barag1 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Corso di Danza Classica Indiana - 13 Febbraio - Centro Rishi |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Il Centro di Cultura Rishi di via S. Bono propone un Corso di Danza Classica Indiana Bharatanatyam a partire da Lunedi' 13 Febbraio alle ore 17.30. Il corso sara' tenuto dalla maestra Barbara Lamia che presentera' il corso Sabato 11 Febbraio alle ore 19.00 con una conferenza dimostrativa ed uno spettacolo presso la sede del Centro. Dopo la conferenza sara' servito un aperitivo a base di cibi indiani. E' necessaria la prenotazione al 3387169008 entro Giovedi' 9 Febbraio ore 20.00.
Il Bharatanyam e' un millenario teatro-danza del sud dell'India (letteralmente natya, teatro-danza e Bharata, India, quindi teatro-danza dell'India). E' una preghiera e meditazione in movimento che condivide un profondo legame con lo Yoga. La sua lettura chiave e' la danza, che comprende tutte le altre arti: teatro, musica, poesia, canto e ritmo.
Il profondo e raffinato studio della gestualita' simbolica delle mani, dell'espressivita' del volto e del corpo permettono di esplorare l'intima connessione tra gesto e poesia. Il Bharatanatyam enfatizza la geometria del corpo, la velocita' e la ricchezza ritmica: un susseguirsi di sequenze poetiche e mimate, ricco di significati simbolici, per condurre verso il rasa, lo stato interiore in cui la bellezza esteriore diventa mezzo di crescita spirituale.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
Corso di mattina - Centro Barag1 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Nuovo Corso di Tai Ji - Gennaio 2023 - Centro Rishi |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Festa di Natale 2022 - 21 Dicembre - Barag1 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Festa di Natale 2022 - 18 Dicembre - Barag2 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Auguri Natalizi - Solstizio d'Inverno: Mercoledi' 21 Dicembre |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Incontri di Meditazione Taoista - Seconta Parte - Centro Rishi |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Festa di Accoglienza - 11 Novembre - Centro Rishi |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Corso di Tai Chi Chuan a partire dal 7 Novembre 2022 - Centro Rishi |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Dal respiro alla voce poetica - Centro Barag 2 |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Corso Tai Chi - Forma Yang - Centro Rishi |
 |
|
 |
|
|
|
 |
 |
Danza in Yoga - Centro Barag1 |
 |
|
 |
|
|
|
|  |
|
 |